Archivio tag: Politica

Di elezioni: donne, in cerca di guai

di

Ovvero: USA, femminismo e questioni ancora irrisolte. Ovvero: “It’s the economy, stupid!” Spoiler: se siete simpatizzanti di Hillary Clinton, non leggete questo post. Scrivo questo post perché negli ultimi giorni sono comincite ad… Continua a leggere

“Progressista”, agg. da Progresso

di

Dopo le elezioni in Canada e la formazione del nuovo governo dei Liberals guidato da Justin Trudeau, un’amica ha condiviso sui social media questo status: Minister of Health is a doctor. Minister of… Continua a leggere

Orban, Salvini, qualche domanda non fatta ed una proposta

di

Nella situazione ungherese di questi giorni, c’è qualcosa che mi lascia perplesso: e no, non è il fatto che le immagini che giungono da Budapest e dintorni richiamino alla mente giorni bui, come… Continua a leggere

All in

di

Giorni fa, prima del referendum in Grecia, stavo lavorando a questo post che non poi fatto in tempo a pubblicare.Alla luce dei recenti dati sul negoziato, mi pare ancora attuale e ve lo… Continua a leggere

Oxi, oxi oxi (no, oggi no, ovvero: alcune considerazioni sull’accordo di Bruxelles)

di

Dicevo qualche tempo fa, in un mini post che parlava di tutt’altro, che ritenevo fosse saggio attendere qualche giorno, prima di scrivere qualcosa a proposito del più che positivo risultato del referendum greco… Continua a leggere

Slogan

di

Un paio di giorni fa, la sera della notizia dell’aggressione ad un capotreno milanese da parte di un paio di membri di una gang latinoamericana a Milano,una giornalista del Sole 24 Ore commentava… Continua a leggere

Di elezioni: Ron, Rand & Paul

di

Secondo post sulla lunga campagna di avvicinamento alle elezioni presidenziali di USA 2016, potrebbe quasi diventare una rubrica… Stavolta vorrei spendere qualche parola su Rand, figlio di Ron, Paul. Rand Paul è il… Continua a leggere

Di elezioni: quella cosa sporca che ci ostiniamo a chiamare democrazia

di

It’s a kind of funny story, viene da pensare leggendo i risultati delle elezioni presidenziali in Nigeria. Un ex dittatore militare vince le elezioni contro il presidente uscente ed il suo partito, che… Continua a leggere

Il direttorio, la troika e la politica d’Europa

di

In un suo recente articolo, Eugenio Scalfari conclude scrivendo a proposito del “caso greco” e dei negoziati fra l’Unione Europea e la Grecia su debito e riforme: …il presidente del Consiglio Europeo propose… Continua a leggere

ecco l’1%

di

L’Economic Policy Institute, un istituto di ricerca americando sull’economia, ha pubblicato quello che azzarderei definire il contributo più significativo nel dibattito fra il “99%” e l’ “1%”. Ovvero nel dibattito fra la classe… Continua a leggere

Oltre la falsificazione

di

Ci ho messo dieci giorni, a completare, con l’articolo che state leggendo, il dittico che, dicevo qui, avrei potuto intitolare Caviamoci il dente o, in altri termini: “Di questo argomento non avrei proprio… Continua a leggere

arriveremo a Tripoli

di

Bomba o non bomba…., potremmo dire. In ogni caso, arriveremo a Tripoli. Questo è poco ma sicuro. Non entrerò nel merito delle scelte del governo riguardo la situazione in Libia, perché sarebbe un’analisi… Continua a leggere

Questione meridionale

di

Ebbene sì, sono qui a confermare la ferale notizia di cui forse avete sentito a “Voyager”: i discutibili hanno davvero un nuovo autore. E quell’autore sono io.

la sinistra che non c’era (cercando)

di

Originally posted on redpoz:
Dei molti spunti di riflessione con cui sono tornato dal mio soggiorno in Francia, ve n’è uno che mi sta restando piantato in testa più degli altri. Sarà che…

Zoff, Gentile, Scirea, Falcao, Socrates, Cruyff, Rumenigge…

di

“Se domandi a un romano romanista chi è il suo calciatore preferito, ti risponde ancora Falcao. Ma poi c’è stato Totti e tutti quelli dai nomi impronunciabili. Noi ci siamo fermati a Scirea,… Continua a leggere

Il nuovo che avanza

di

Nel 1922, il successo della prima donna che ottenne un seggio al Senato degli Stati Uniti d’America fu secondo molti indiscutibilmente un progresso epocale nella storia della democrazia. Così parrebbe, no? Che c’è… Continua a leggere

transizioni difficili

di

avviso ai lettori: il post è lungo e io non ho voglia di spezzarlo. prendete fiato: potete sicuramente arrivare in fondo. vi sfido. Post per il 25 Aprile (sempre!). Nei commenti ad un… Continua a leggere

[Post Delirante] Di Maestri, Rivoluzioni e Pioggia

di

(post svogliato, delirante e malfatto, senza tre quarti dei link che servirebbero, ma anche sticazzi, capitemi, è Pasqua e sto traducendo un libro di economia) Non può piovere per sempre. Lo dicono un… Continua a leggere

Lezione di Aramaico per Esperti di Spagnolo

di

In amicizia e nel pieno spirito di “discussione” che battezza questo blog, estrapolo dal suo contesto un commento del collega Roberto Albini, che parlando di memoria e attualità con Redpoz, in calce a… Continua a leggere

Femminismo – Wish aka Max – Io c’ero

di

Difficile scrivere di femminismo. Difficile scrivere di festa della donna, anche se è passata da qualche giorno. Come qualcuno ha già detto in un altro post, la retorica è sempre in agguato. E… Continua a leggere

La Violenza Blu

di

La donna ha il viso arrossato, occhi azzurri, capelli rossi con la ricrescita, indossa una giacca da sci, dei jeans scuri, stivali. Dorme dentro al Burger King della stazione di Monaco. Sui trenacinque… Continua a leggere