Archivio tag: pillole di giustizia

Il nazista e la regola dei tre secondi (pillole di giustizia)

di

Ha suscitato scalpore, per non dire scandalo, la decisione di un Tribunale norvegese di riconoscere all’assassino nazista di 77 persone Anders Breivik un risarcimento di circa 35.000 Euro per violazione dei propri diritti… Continua a leggere

Pillole di giustizia: un nuovo reato, se ne sentiva la mancanza…

di

Premetto, fin da subito, che sono molto critico riguardo l’introduzione del reato di “omicidio stradale”: in sostanza, considero questa scelta un perfetto esempio di “lobbysmo” da parte di alcune (legittime) associazioni che hanno… Continua a leggere

Nella mente del reo- pillole di giustizia

di

La vicenda che ha coinvolto la Scattone e il suo possibile insegnamento ha riacceso l’intramontata passione italiana per l’ergersi a giudici di qualsiasi cosa, soprattutto del sistema giudiziario. Ovviamente, come accade per i… Continua a leggere

C’è colpevole e colpevole (pillole di giustizia)

di

Sarà che devo già farlo di professione, ma parlare di questioni giuridiche assunte alla cronaca popolare mi causa un ribrezzo ed un fastidio sempre maggiore. Soprattutto, mi pare di perdere tempo a cercare… Continua a leggere

Alcune domande sulla responsabilità civile dei magistrati (Pillole di giustizia)

di

(Circa un mese fa, in occasione dell’approvazione dell’approvazione della legge che modificava la situazione riguardo al tema  responsabilità civile dei magistrati, rilevando una mia profonda ignoranza sull’argomento – come su molti altri -,… Continua a leggere

Pillole di giustizia: Rights, 365

di

Oggi è lo Human Rights Day, la Giornata Mondiale dei Diritti Umani. Già questa mi parrebbe una notizia degna di un post. Che non è una notizia che vi sia bisogno di una… Continua a leggere

l’arte di patteggiare (pillole di giustizia)

di

La cara Edp mi chiede un post per spiegare il “patteggiamento” come se parlassi ad un bambino di cinque anni. Io mi sento come Denzel Washington in “Philadelphia” e provo a spiegarvelo. Il… Continua a leggere

La sentenza Cucchi e le funzioni del diritto penale (pillole di giustizia)

di

–premessa: come mia abitudine, questo post non è né un’analisi della sentenza, né un giudizio sulle responsabilità degli imputati– Ha destato molto scalpore la sentenza d’appello nel caso di Stefano Cucchi che ha… Continua a leggere

Pillole di giustizia: io patteggio

di

Did you miss me? Ieri sera ho seguito con vivissimo interesse la puntata di “Report” della -generalmente- ottima Milena Gabanelli. Stavolta si parlava del cosiddetto “sistema Veneto” di corruzione, appalti e grandissime opere… Continua a leggere

transizioni difficili

di

avviso ai lettori: il post è lungo e io non ho voglia di spezzarlo. prendete fiato: potete sicuramente arrivare in fondo. vi sfido. Post per il 25 Aprile (sempre!). Nei commenti ad un… Continua a leggere

pillole di giustizia: illegale è la legge

di

Tempo di droga a i discutibili… Giuro che non sapevo, quando stavo scrivendo quel post sulla marijuana, dell’imminente sentenza della Corte Costituzionale che dichiara illegittima la Fini-Giovanardi. Poco male, abbiamo beccato il momentum.… Continua a leggere

Dei delitti e delle piene (carceri)- Redpoz: ma quale amnistia! (pillole di giustizia)

di

Il Presidente della Repubblica Napolitano è tornato pochi giorni fa sul problema del sovraffollamento delle carceri italiane. Sovraffollamento di circa 20.000 persone su una capienza massima (molto teorica, come dimostriamo ogni giorno) di… Continua a leggere

Pillole di giustizia: Stay with the ICC

di

Attorno alla Corte Penale Internazionale (International Criminal Court– ICC in inglese) accadono sempre cose strane. Immagino sia una sorta di “destino” per istituzioni così innovative e rivoluzionarie. Certo, quello che potrebbe accadere questo… Continua a leggere

Pillole di giustizia: lezioni di nuoto in burkini

di

“Cose che accadono… in Germania!” Strano, a leggerlo si penserebbe piuttosto alla Francia “Patrie de la laicité“. Invece no: proprio di Germania si tratta. Ad inizio settembre il Bundesverwaltugsgericht (Tribunale Amministrativo Federale, una… Continua a leggere

Pillole di giustizia: popoli, terra e proprietà

di

Le notizie arrivano spesso per vie strane. In questo caso, per via di Harrison Ford che, come sta facendo il sottoscritto, si è letto le 170 pagine della sentenza della Corte Suprema indonesiana… Continua a leggere

Pillole di giustizia: Un Tribunale Internazionale per il Congo?

di

In questo blog sul diritto penale internazionale (e non solo) gestito da alcuni amici veramente bravi in materia, si discute di una petizione presentata questa estate da “52 donne famose” del Congo per… Continua a leggere

Pillole di giustizia: controllo elettronico della velocità

di

Come probabilmente molti di voi, sono da poco tornato dalle comandate ferie d’agosto, dai kilometri d’autostrada, dalle code ai caselli e dal duello quotidiano con i limiti di velocità. Duello tendenzialmente perso in… Continua a leggere

Pillole di giustizia: sull’irrevocabilità della querela

di

Ringrazio ammennicolidipensiero per la fiducia rivolta a questa “autorità” (ah ah) del diritto nel richiedere delucidazioni sulla revocabilità della querela per stalking. O, meglio, sulla sua irrevocabilità recentemente decisa. Io stesso mi ero soffermato sulla questione… Continua a leggere

Pillole di giustizia: Considerazioni a condanna annunciata

di

La definitiva sentenza della Corte di Cassazione che ha messo la parola “fine” alla vicenda giudiziaria di Berlusconi relativamente all’accusa di frode fiscale e fondi neri per Mediaset ha aperto ad una marea… Continua a leggere

Pillole di giustizia: del giudizio in Cassazione

di

Trovo oggi un nuovo post di bortocal con alcune importanti considerazioni sul processo a Berlusconi dinnanzi alla Corte di Cassazione. In particolare, mi focalizzerò sulle parole di Beppe Grillo in merito al giudizio… Continua a leggere

Pillole di giustizia: Un altro processo

di

E’ uscita in questi giorni la decisione dell’Extraordinary Chambers in the Courts of Cambodia (per gli amici, ECCC) che fissa per il prossimo 9 ottobre la data d’inizio delle requisitorie conclusive (le “arringhe”)… Continua a leggere