Live music
Come qualcuno forse saprà, il mese scorso sono stato a Londra. Ma questa è una notizia di nessuna importanza. Quel che è più importante, è che durante il mio soggiorno ho avuto il… Continua a leggere
Come qualcuno forse saprà, il mese scorso sono stato a Londra. Ma questa è una notizia di nessuna importanza. Quel che è più importante, è che durante il mio soggiorno ho avuto il… Continua a leggere
Non pensare me ne sia dimenticato Il titolo già direbbe tutto quel che c’è da sapere su questo film: non pensare che abbia dimenticato. Una riscoperta. Una storia alternativa della Cambogia. Una storia… Continua a leggere
Il talento musicale non è il solo aspetto importante per un cantante o un gruppo. C’è l’immagine, c’è il carisma, l’abilità di sapersi pubblicizzare in modo efficace, di collaborare trasversalmente con esponenti di… Continua a leggere
Non ho mai scritto su Discutibili di musica italiana. Mi è stato forse vietato? Macché, è solo da parecchio tempo a questa parte non riesco a trovare nulla di interessante e che mi… Continua a leggere
Mi giro indietro per l’ultima volta. Occorre decretare il nome di chi ha dominato la scena nell’ultimo decennio già chiuso, poi per sei anni non se ne parla più. Negli anni Zero ho… Continua a leggere
Finiamola di scrivere in maniera postuma di band appartenenti a decenni trapassati. Gli anni Novanta sono per me il decennio della co-no-scienza, quello in cui inizi a guardarti intorno, accendi la radio, frughi… Continua a leggere
(torno dopo una lunga pausa, qui e qui le prime due puntate, senza dover scavare negli archivi) Indubbiamente il decennio più controverso. Il mainstream più merdoso mai visto, e l’underground più geniale e… Continua a leggere
Confesso che per gli anni Settanta la decisione è stata difficile. I papabili erano diversi, ma trovare quel qualcosa in più che facesse pendere l’ago della bilancia non era cosa da poco. Ho… Continua a leggere
Il blog A più mani invita a caricare un audio in cui si legge un testo di un altro blogger. Allora ho pescato un post di Bleachedgirl, un post che mi piace molto… Continua a leggere
Non amo troppo guardare al passato, o perlomeno solo a quello, parlando o scrivendo o semplicemente ascoltando musica. Sono più portato a guardare con un occhio il gatto e con l’altro il pesce,… Continua a leggere
Scrivere di Sanremo è pop. Ignorare Sanremo è snob. Scrivere male di Sanremo è da stronzi. Scriverne bene è da paraculi. Ci sono episodi sanremesi che non vanno dimenticati. Alcuni celeberrimi, altri più… Continua a leggere
Mi sono accorto di un’imperdonabile dimenticanza nel mio post-elenco di tutte le canzoni usate come sveglia nel mio recente passato. Un brano che non ho scartato poiché indisponente, e nemmeno ho preventivamente levato… Continua a leggere
In principio erano le sveglie che ticchettavano e suonavano fastidiosissime. In tutte le case esisteva almeno un esemplare di questa. Le radiosveglie iniziarono poi a spadroneggiare, anche se talvolta selezionando la frequenza sbagliata… Continua a leggere
A conti fatti, il termine più rappresentativo del 2013 è sicuramente Spotify. Analizzandone il traffico, è possibile fare un bilancio di quanto ci ha lasciato in termini musicali l’anno appena archiviato. Una bellissima… Continua a leggere
Ah, i Nineties! La sempre apprezzabile Paola Maugeri (Parental Advisory-sarcastic content, eh) su Virgin Radio parlerebbe di grunge, e di Seattle, e di camicie a quadri. Sbagliando scientificamente la pronuncia di tutti questi… Continua a leggere
C’è chi preferisce semplicemente Londra, chi ama la grigia Manchester e chi guarda la storia di Liverpool. Io sto dalla parte della cupa Bristol, senza esserci mai stato peraltro, e questo per aver… Continua a leggere
Strettamente legato al feedback al quale ho precedentemente reso onore, shoegaze (o shoegazing) è il termine inglese più significativo e gradevole da pronunciare che io conosca. Letteralmente shoegazing significa “fissarsi le scarpe” -cioè… Continua a leggere
Spesso penso a questi anni come a un gioco delle sedie con più sedie che bambini. Ci sediamo tutti e poi facciamo un bell’applauso. Quelli in piedi, in fondo, stanno in altri continenti.… Continua a leggere
Merda. Merda. Merda. No. Merda. Stomale.
-inizio intro noioso- Ci sono alcune parole nella terminologia musicale che suonano bene, al di là del loro significato; conoscerne il significato spesso accresce il loro charme. “Parliamoci Chiaro” -sottotitolo “Breve Glossario per… Continua a leggere
(la trilogia è iniziata qui, proseguita qui e si sta ora per chiudere) 2013 e tre terzi A settembre ed ottobre si preme l’acceleratore, e dopo lo stallo estivo quelli sgamati si preparano… Continua a leggere