Archivio tag: Letteratura

Così si fa la letteratura

di

Se fosse ancora fra noi, certo il buon autore della celeberrima rubrica dimmerda di questo blog avrebbe di che commentare alla notizia riportata dal New York Times sull’indistinguibilità degli scritti realizzati da uomini… Continua a leggere

Fuck the (Seo) System!

di

Eh no, non ci siamo proprio, caro Search Engine, ottimizzati sta ceppa. Persino io che amo il web, mi rifiuto categoricamente di scrivere un articolo che abbia la stessa parola ripetuta all’infinito come… Continua a leggere

Quiz Discutibile – Update

di

Ricordiamo a tutti il quiz in corso, bandito in questo post, a cui si partecipa rispondendo nei commenti: http://discutibili.com/2013/10/29/quiz-discutibile-una-nuova-sfida/ I primi indizi sono stati disseminati in alcuni post del tema settimanale, e questo… Continua a leggere

Quiz discutibile – Una nuova sfida

di

Cari lettori, dopo un lungo periodo a scervellarsi per aggirare l’onniscienza di googlebooks e della rete, abilissimi a rendere vano ogni tentativo di creare quiz di minima difficoltà nella modalità “da quale libro è… Continua a leggere

Post di scuse

di

In una risposta scritta troppo frettolosamente a un commento ho definito “passabile” la traduzione online di una bella poesia di Mark Strand che si chiama The Untelling, fatta da Alessandro Pancirolli. Non so… Continua a leggere

Quiz letterario #1

di

Pirla io a quanto pare. Che bella sensazione tirare una riga su un post 🙂 Chi ha scritto questa frase e in che libro? Sul davanzale della finestra un’ape con le ali logore… Continua a leggere

Il destino dei traditori

di

Se avessi avuto davvero gli attributi avrei seguito il cuore e mi sarei iscritto alla facoltà di storia. Come tutti i coglioni che si rispettano a volte metto la testa dove non dovrebbe… Continua a leggere

To tweet, twat, t…wut?

di

Non rispetta le regole delle classi verbali germaniche, e non è nemmeno molto fine, me ne rendo conto, il titolo di questo post… ma su, su, me la farete passare, spero. Vorrei parlare… Continua a leggere

TotoNobel un po’ pop

di

Visto che pochi – e non di certo io – sono in grado di parlare di letteratura in senso stretto, opterò per parlarvi di letteratura in senso lato, cioè degli annessi e connessi… Continua a leggere

[Dimmerda – Intermezzo] Gusti personali

di

Cinque miei consigli di scrittura poetica, senza però alcuna pretesa di universalità, dato che, a differenza di molti disperati, io non mi considero un poeta, neppure dilettante. Li posto perché mi sembra simpatico… Continua a leggere

Le Ballate di Vaghenàs

di

Nasos Vaghenàs è uno strano, stranissimo poeta contemporaneo. Quando scherza, quando si muove leggero, le sue parole scivolano, nel testo greco (moderno, che leggo a fatica), su rime e assonanze che per i… Continua a leggere

Il comunismo è morto e Berlusconi non sta mica tanto bene…

di

L’estate, e agosto in particolare, oltre a un caldo torrido insopportabile, mi portano ogni volta a ricordare il perché ho smesso di votare da più di vent’anni. So che per molti questo atteggiamento… Continua a leggere

Epigrafi e Lapidi

di

Le parole scritte su supporti in modo tale che durino il più a lungo possibile vengono chiamate Epigrafi. Per essi di solito si usano materiali come il marmo, il bronzo o comunque pietre… Continua a leggere

Tra Allende e Sasha Grey, riflessioni (non mie)

di

Questo post è dedicato sopratutto ai miei colleghi discutibili, oltre agli instancabili (assurdo che nonostante l’estate e nonostante noi siate ancora qui a darci soddisfazioni quotidiane) lettori.In questa redazione – e forse in… Continua a leggere

Berlusconi e la sua piccola piazzale Loreto

di

Non ce l’ho fatta. Mi ero ripromesso di non scrivere niente su questa vicenda, ma alla fine sento la necessità di dire anche io la mia. So di dimostrarmi come tutti gli altri… Continua a leggere

E. a. p. – Mododidire

di

Combattere l’editoria a pagamento è fondamentale. Si tratta infatti di un sistema che viola ogni banale legge del mercato per rispondere alla legge dell’autocompiacimento personale. Pagare per produrre ha un retrogusto contronatura, soprattutto… Continua a leggere

Segreti inconfessabili

di

Cara Zia, sto male perchè ho dei segreti che non riesco proprio a raccontare a mio marito. Ho sempre pensato che non dovessero essercene tra due persone che si amano e per questo… Continua a leggere

[Scrive per noi] E.A.P – Serena Zonca

di

Caro autore che stai pensando di autopubblicarti, questo post è per te. Se sei un accademico hai poche alternative: per fare punteggio, il tuo testo deve essere pubblicato da uno degli editori di… Continua a leggere

Masticone legge Bruce Springsteen

di

    “I’m driving a big lazy car rushin’ up the highway in the dark I got one hand steady on the wheel and one hand’s tremblin’ over my heart it’s pounding baby like it’s gonna bust… Continua a leggere

INCONTRAI UNA STELLA CADENTE (in ricordo di Cesare Garboli)

di

Quando sono rientrato in Italia dopo l’esperienza  americana avevo le gomme a terra. Avendo bisogno di uno straccio di lavoro per sopravvivere decisi di fare l’unica cosa che so far bene: la puttana!… Continua a leggere

Dimmerda #6

di

Allora. reteinarte.wordpress.com è una delle cose più divertenti in cui mi sia imbattuto. Ogni volta che lo leggo, mi scopro a pensare alla poetica di Monicelli. Ma andiamo con ordine. L’autrice, che chiamerò… Continua a leggere