Archivio tag: immigrazione

Al minimo

di

Non so esattamente come intitolarlo questo post. Tutto sommato, credo conti davvero poco. Non so neanche esattamente cosa dire, mentre cerco di scriverlo: non ho parole pronte, prefabbricate, che rendano esattamente l’idea di… Continua a leggere

Esercizi di logica

di

Dati: Unione Europea, popolazione (Eurostat): 503.679.730 (> 503 milioni) Unione Europea, immigrazione anno 2015 (stime): 150.00 (150 mila circa) Rapporto: 503.679.730 / 150.000= un immigrato ogni 3.357 europei ovvero, un immigrato ogni 28,8… Continua a leggere

Orban, Salvini, qualche domanda non fatta ed una proposta

di

Nella situazione ungherese di questi giorni, c’è qualcosa che mi lascia perplesso: e no, non è il fatto che le immagini che giungono da Budapest e dintorni richiamino alla mente giorni bui, come… Continua a leggere

Adulti

di

“Adulto“: maturo, che ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico, cresciuto, emancipato. Anni fa un politico che stimo assai si definì “cattolico adulto“, intendendo in tal modo una persona che aderisce ad… Continua a leggere

mi vida la dejé entre ceuta y gibraltar

di

Posto che l’immagine parla da sola, non trovo parole più essenziali di quelle di Giulio Cavalli (in questo post) per descrivere la notizia che Repubblica presenta come “Ceuta, il bambino nascosto nel trolley“. Detto questo, so… Continua a leggere

io sto con la sposa (parte 2)

di

La parte uno è qui. La parte due è nelle sale cinematografiche italiane, da domani (l’elenco è qui). Noi ci saremo. E voi?

Speranze

di

(pesco e diffondo un paio di informazioni e citazioni su cui ho lavorato per traduzioni di articoli di stampa estera e per qualche lavoretto su libri di storia… soundtrack: questa) Così un italiano,… Continua a leggere

io sto con la sposa

di

“Quale poliziotto di frontiera chiederebbe mai i documenti a una sposa?”

“Piccola patria” – non una recensione

di

Il film si apre con una lunga inquadratura dall’alto della pianura veneta, frastagliata fra case, campi e capannoni e così deturpata da uno sviluppo irregolare. Sin da queste prime immagini, l’impressione che se… Continua a leggere

Ebola, perché bisogna parlarne

di

Due anni fa, quando ero in Africa (in Tanzania, per la precisione), vi fu un’epidemia di ebola relativamente piccola nella confinante Uganda. “Relativamente piccola”…. come dire…. Ancora aldilà del confine e sufficientemente distante… Continua a leggere