Archivio tag: Filosofia

Niente è per sempre

di

Amore mio, nel giro delle settimane, dei mesi, delle stagioni, che portano il freddo e il caldo sulla fronte della terra, le cose cambiano, le sorti girano, mutano, si scambiano di posizione, come… Continua a leggere

Maestri

di

Ai miei maestri. Di mio padre non scrivo, ne ho già scritto molto, e poi mi sento l’alito di Recalcati sul collo, e puzza di discorsi già sentiti. Scrivo prima di tutto di… Continua a leggere

Fine vita – Masticone

di

Quando la vidi agonizzare entrai nel panico. Prendeva aria con sempre più fatica e le pause tra un respiro e l’altro diventavano ogni volta più lunghe. Il dottore di guardia che mio fratello… Continua a leggere

Fine vita – Duello Wish/Mododidire

di

  Il tema di agorabili di questa settimana è “Fine vita”. Vorremmo affrontare il tema della malattia, della lungodegenza, delle malattie degenerative, della sofferenza del malato e di chi gli sta intorno. Inevitabilmente… Continua a leggere

Il comunismo è morto e Berlusconi non sta mica tanto bene…

di

L’estate, e agosto in particolare, oltre a un caldo torrido insopportabile, mi portano ogni volta a ricordare il perché ho smesso di votare da più di vent’anni. So che per molti questo atteggiamento… Continua a leggere

Libertà e sicurezza

di

Non sono un esperto di quella filologia né della storia di quegli anni, ma dicono che Benjamin Franklin abbia scritto: “They who can give up essential liberty to obtain a little temporary safety,… Continua a leggere

Al numero 4) Sun and Yin – in Lost

di

 Il telefilm LOST è stato molto di più di una semplice serie televisiva. LOST ha avuto picchi di poesia e liricità che non credo verranno mai più eguagliati e ha cercato di raccontare… Continua a leggere

Epigrafi e Lapidi

di

Le parole scritte su supporti in modo tale che durino il più a lungo possibile vengono chiamate Epigrafi. Per essi di solito si usano materiali come il marmo, il bronzo o comunque pietre… Continua a leggere

Berlusconi e la sua piccola piazzale Loreto

di

Non ce l’ho fatta. Mi ero ripromesso di non scrivere niente su questa vicenda, ma alla fine sento la necessità di dire anche io la mia. So di dimostrarmi come tutti gli altri… Continua a leggere

Segreti inconfessabili

di

Cara Zia, sto male perchè ho dei segreti che non riesco proprio a raccontare a mio marito. Ho sempre pensato che non dovessero essercene tra due persone che si amano e per questo… Continua a leggere

Masticone legge Bruce Springsteen

di

    “I’m driving a big lazy car rushin’ up the highway in the dark I got one hand steady on the wheel and one hand’s tremblin’ over my heart it’s pounding baby like it’s gonna bust… Continua a leggere

E.A.P. – Masticone

di

E’ difficile affrontare un tema così ampiamente dibattuto, specie in rete, cercando di dire cose nuove o che non siano almeno già state troppo cavalcate. L’E.A.P (editoria a pagamento) è uno dei quei… Continua a leggere

INCONTRAI UNA STELLA CADENTE (in ricordo di Cesare Garboli)

di

Quando sono rientrato in Italia dopo l’esperienza  americana avevo le gomme a terra. Avendo bisogno di uno straccio di lavoro per sopravvivere decisi di fare l’unica cosa che so far bene: la puttana!… Continua a leggere

MORTI STRANE E CURIOSE DI PERSONAGGI FAMOSI

di

Sono convinto che quello che tutti condividiamo non è tanto la paura della morte in sé, quanto invece la paura di morire. Ammettiamolo dai, la maggioranza di noi vorrebbe che succedesse quando si… Continua a leggere

Dimmerda #6

di

Allora. reteinarte.wordpress.com è una delle cose più divertenti in cui mi sia imbattuto. Ogni volta che lo leggo, mi scopro a pensare alla poetica di Monicelli. Ma andiamo con ordine. L’autrice, che chiamerò… Continua a leggere

Semplicemente una bella persona

di

M. sosteneva di essere una donna di taglia 42 che si teneva avvolta nel grasso per evitare contusioni. Quando la conobbi, a Siena, durante il corso di sociologia, pesava 120 chili e quindi,… Continua a leggere

Una grande frase

di

Nessuna delle donne che ho amato ha mai compreso la mia passione per Stefano Benni. Perché a Benni, come scrittore, secondo alcuni, manca una parte degli attributi fondamentali del mestiere, e di certo… Continua a leggere

Nick Drake (Yangon, Birmania 19.6.1948 – Tanworth-in-Arden, U.K. 25.11.1974)

di

Sono passati trentanove anni da quando Nick se n’è andato. La sua vita rimane ancora oggi piena di misteri. E’ diventato una specie di Emily Dickinson dei nostri giorni: praticamente uno sconosciuto quando… Continua a leggere

Volemose bene

di

Fare il puttaniere professionista è mica una cosa da nulla. Insomma molta gente sottovaluta la fatica di dover sempre essere all’altezza del gravoso compito che il “ruolo” impone. Facile dire “io scelgo solo… Continua a leggere

SONDAGGIO: CONSIGLIATECI

di

Softcore – Masticone

di

Ovvero l’amore e il sesso al tempo del colera. Cioè il nostro tempo. Il nostro intendo di esseri umani (più o meno) senzienti che si avviano sul viale del tramonto. Quando eravamo giovani… Continua a leggere