Archivio tag: Cultura

Epilessia e carne kosher

di

L’ultima volta che su questo blog collettivo è comparso un mio post “appositamente dedicato” (un post, cioè, che non era un reblog del mio blog personale) era il tre dicembre dello scorso anno.… Continua a leggere

Peeping Tom – L’occhio che uccide: riflessioni sul cinema e sul ruolo del regista

di

La Anglo-Amalgamated, piccola casa di produzione britannica fondata nel 1945 da Nat Cohen e Stuart Levy, produsse principalmente horror e thriller di serie b, oltre a diverse serie di mediometraggi a sfondo giallo:… Continua a leggere

I sei sensi e gli strani scherzi della cultura

di

Alcuni mesi fa, all’interno dei nostri “temi non-settimanali”, lanciammo come discutibili la discussione su “i sei sensi” e in quell’occasone scrissi un post nel quale lamentavo l’impossibilità di descrivere, se non in maniera… Continua a leggere

io credo che mamma rai…

di

Andando al lavoro stamattina, ho avuto il “piacere” di sentire la promozione radiofonica di un’iniziativa della RAI (che, se ho ben capito, è dedicata alle giovani ragazze per raccontare delle loro storie… potrebbe… Continua a leggere

distributore automatico di sub(cultura) – il sequel

di

Abbiate pazienza, ma non ho resistito alla tentazione di rispondere ad Alice (e al suo Bianconiglio) ed alla sua richiesta di delucidazioni sui distributori automatici di targhette che allietano l’underground milanese. Per ovvi motivi, come si… Continua a leggere

Proteggiamo i Bronzi di Riace?

di

Proteggiamo i Bronzi di Riace, scrivono da Firmiamo.it In un mondo accettabile il patrimonio culturale sarebbe impiegato non per speculazioni burocratiche i cui protagonisti sono gli stessi che formano lobby in aree di… Continua a leggere

I giovani vincenti e i loro padri

di

I giovani vincenti in questo paese sono il perpetuarsi di un malcostume che non hanno prodotto, ma che hanno di certo ereditato. Lo vedo in accademia, lo vedo in editoria, lo vedo nei… Continua a leggere

Before they pass away

di

Vi consiglio di andare a vedere (prima che scompaiano) le foto di Jimmy Nelson sul sito del settimanale tedesco Die Zeit. Le foto di Nelson (sito, La Stampa) sono tratte dal suo libro… Continua a leggere

Dei delitti e delle piene (carceri) – Monsieur Verdoux: Cesare deve morire

di

Da quando ho scoperto l’arte, questa cella è diventata una prigione. E’ questa la battuta con cui si conclude Cesare deve morire, il film dei fratelli Taviani trionfatore al Festival di Berlino del… Continua a leggere

un parere

di

Secondo me, questo video è stronzo. Educa alla competizione in forma di furbizia, alla sconfitta dell’abnegazione a favore della gestione amicale del merito, a un’allegria falsa e idiota,  a una commercializzazione dei rapporti… Continua a leggere

Maria, madre di Gesù

di

Se cerco Saint Mary su Google Image, ottengo un interessante elenco di risultati che spaziano dalle peggiori interpretazioni pseudoartistiche di imbianchini contemporanei a grandi capolavori del Rinascimento Italiano, o delle arti sacre di… Continua a leggere

Il destino dei traditori

di

Se avessi avuto davvero gli attributi avrei seguito il cuore e mi sarei iscritto alla facoltà di storia. Come tutti i coglioni che si rispettano a volte metto la testa dove non dovrebbe… Continua a leggere

To tweet, twat, t…wut?

di

Non rispetta le regole delle classi verbali germaniche, e non è nemmeno molto fine, me ne rendo conto, il titolo di questo post… ma su, su, me la farete passare, spero. Vorrei parlare… Continua a leggere

TotoNobel un po’ pop

di

Visto che pochi – e non di certo io – sono in grado di parlare di letteratura in senso stretto, opterò per parlarvi di letteratura in senso lato, cioè degli annessi e connessi… Continua a leggere

Il comunismo è morto e Berlusconi non sta mica tanto bene…

di

L’estate, e agosto in particolare, oltre a un caldo torrido insopportabile, mi portano ogni volta a ricordare il perché ho smesso di votare da più di vent’anni. So che per molti questo atteggiamento… Continua a leggere

Al numero 4) Sun and Yin – in Lost

di

 Il telefilm LOST è stato molto di più di una semplice serie televisiva. LOST ha avuto picchi di poesia e liricità che non credo verranno mai più eguagliati e ha cercato di raccontare… Continua a leggere

Epigrafi e Lapidi

di

Le parole scritte su supporti in modo tale che durino il più a lungo possibile vengono chiamate Epigrafi. Per essi di solito si usano materiali come il marmo, il bronzo o comunque pietre… Continua a leggere

Tra Allende e Sasha Grey, riflessioni (non mie)

di

Questo post è dedicato sopratutto ai miei colleghi discutibili, oltre agli instancabili (assurdo che nonostante l’estate e nonostante noi siate ancora qui a darci soddisfazioni quotidiane) lettori.In questa redazione – e forse in… Continua a leggere

Berlusconi e la sua piccola piazzale Loreto

di

Non ce l’ho fatta. Mi ero ripromesso di non scrivere niente su questa vicenda, ma alla fine sento la necessità di dire anche io la mia. So di dimostrarmi come tutti gli altri… Continua a leggere

Segreti inconfessabili

di

Cara Zia, sto male perchè ho dei segreti che non riesco proprio a raccontare a mio marito. Ho sempre pensato che non dovessero essercene tra due persone che si amano e per questo… Continua a leggere

Masticone legge Bruce Springsteen

di

    “I’m driving a big lazy car rushin’ up the highway in the dark I got one hand steady on the wheel and one hand’s tremblin’ over my heart it’s pounding baby like it’s gonna bust… Continua a leggere