Archivio dell'autore

Il treno per il Darjeeling: l’importanza di “fermarsi”

di

Ad una prima e poco approfondita visione le pellicole di Wes Anderson possono apparire fredde, eccessivamente “studiate” (per via di una messa in scena estremamente rigorosa, di movimenti di macchina sempre lineari e… Continua a leggere

Dio esiste e vive a Bruxelles

di

Partendo da un’idea tanto folle quanto assurda, e cioè che Dio sia un apatico ed insopportabile uomo di mezza età che si diverte a far soffrire l’umanità (e che se ne sta rintanato… Continua a leggere

Lisbona in alcuni romanzi e alcune pellicole

di

Lisbona è una città che, come ho scritto qualche tempo fa, vive di vita propria: e i tanti film ed i tanti romanzi che l’hanno vista protagonista lo dimostrano. Antonio Tabucchi, che a… Continua a leggere

Peeping Tom – L’occhio che uccide: riflessioni sul cinema e sul ruolo del regista

di

La Anglo-Amalgamated, piccola casa di produzione britannica fondata nel 1945 da Nat Cohen e Stuart Levy, produsse principalmente horror e thriller di serie b, oltre a diverse serie di mediometraggi a sfondo giallo:… Continua a leggere

LA PRIMA VOLTA – MONSIEUR VERDOUX : QUANDO COMPRESI LA GRANDEZZA DEL CINEMA

di

Ammennicolidipensiero ha avuto l’idea di porre, come nuovo tema periodico del blog, quello delle “prime volte”. Nella vita di ognuno di noi ci sono state sicuramente diverse “prime volte” importanti, ma considerato che… Continua a leggere

Come fare un capolavoro partendo dal nulla: La Signora di Shangai

di

La Signora di Shanghai è uno dei tanti, troppi film che Orson Welles si vide costretto a girare per motivi economici: la leggenda narra che, per recuperare i soldi spesi per la realizzazione… Continua a leggere

La notte del giudizio, ovvero: come eliminare il problema di chi pesa sulla società

di

La notte del giudizio, esordio alla regia di James De Monaco, è un film di genere a basso costo che parte da un’idea molto originale: in un futuro distopico (ma non così lontano… Continua a leggere

Babadook e l’elaborazione del lutto

di

Una casa infestata, una famiglia che prova a difendersi da un nemico invisbile, un trauma del passato che fa da sfondo alle azioni dei protagonisti: ad una prima occhiata, Babadook non sembra introdurre… Continua a leggere

Il racconto dei racconti: le fiabe secondo Matteo Garrone

di

Il genere della fiaba (se poi di vero e proprio genere si può parlare) è stato portato al cinema, per la gran parte, in due maniera: quella disneyana, più favolistica a rassicurante, e… Continua a leggere

Il Giorno Degli Zombi (1985): Il cinema “politico” di George Romero e dei suoi non-morti

di

E’ stato già detto in diverse occasioni, anche su questo blog: il cinema di genere è quello che, più di ogni altro,  riesce a trasmettere dei messaggi, a proporre una certa visione del… Continua a leggere

Boyhood: il cinema e il tempo.

di

Il cast di Boyhood si è prestato a un esperimento che non era mai stato tentato prima: interpretare i propri personaggi lungo un lasso di tempo di 12 anni. Di questa geniale trovata… Continua a leggere

La Trilogia del Cornetto: come girare delle “commedie di genere”

di

Riuscire a girare una “commedia di genere” non è certo un’impresa facile. Chi ci ha provato o ha finito col girare delle parodie di grandi classici, o è inevitabilmente scaduto nel ridicolo. Ciò… Continua a leggere

L’epica al cinema: Conan il Barbaro

di

Il cinema è sicuramente uno dei mezzi più adatti a ricreare un’ epica, una dimensione altra da quella reale, in cui far muovere personaggi che appartengono al Mito: si pensi anche solo al… Continua a leggere

Gillo Pontecorvo: il cinema d’inchiesta e la lotta per la libertà.

di

Al contrario di altri illustri esponenti del cinema d’inchiesta italiano (Rosi su tutti), Gillo Pontecorvo si è concentrato su vicende lontane dal contesto nazionale, raccontando fatti e avvenimenti  sia geograficamente che culturalmente lontani… Continua a leggere

Il Petroliere: il rapporto tra Uomo e Dio secondo Paul Thomas Anderson

di

Davanti ad una pellicola di Stanley Kubrick, si percepisce che non si sta guardando un film, ma contemplando un’opera d’arte; ogni dettaglio è perfetto, ogni movimento di macchina e ogni scelta di regia… Continua a leggere

Il cinema di Wes Anderson e l’assenza di una guida nella società contemporanea

di

Il grande tema intorno a cui ruota il cinema di Wes Anderson è il rapporto dell’uomo con la memoria e con i propri padri. Non è un caso che i suoi film siano… Continua a leggere

Visioni dal 71° Festival del Cinema di Venezia

di

Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza non è certo un film “facile” (non è un caso che a Venezia, alla fine della proiezione, si siano sentiti tanti applausi ma anche qualche… Continua a leggere

LA VERITA’ – MONSIEUR VERDOUX – LA GUERRA NEL CINEMA

di

  I grandi film americani (ma in parte anche molti film europei) hanno quasi sempre mostrato della guerra gli aspetti “onorevoli” (la liberazione di popoli oppressi, il valore e l’onore dei soldati), ma… Continua a leggere

Scarface, ovvero: perchè fare un remake?

di

E’ difficile dire cosa sia che spinge un regista a girare un remake. Le cause possono essere le più disparate: nella maggior parte dei casi, è il denaro (si pensi ai rifacimenti americani… Continua a leggere

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto: gli anni di piombo e la conservazione di un potere immutabile

di

Cosa si può dire di un’opera massima della cinematografia italiana, già sviscerata sotto ogni punto di vista da critici più o meno illustri, come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni… Continua a leggere

MONDIALI DISCUTIBILI – MONSIEUR VERDOUX BIS – IL MUNDIAL DIMENTICATO

di

Non so voi, ma a me di solito capita, dopo una grossa delusione calcistica (vedi alla voce: eliminazione della propria nazionale da un mondiale) di disamorarmi completamente, per un periodo più o meno… Continua a leggere