Irrazionalità
Ho riflettuto a lungo sulla possibilità di vivere in modo irrazionale. Ho concluso che è un‘ottima idea. Pertanto non lo farò.
Ho riflettuto a lungo sulla possibilità di vivere in modo irrazionale. Ho concluso che è un‘ottima idea. Pertanto non lo farò.
Non so dire se sono d’accordo con l’affermazione di Eva Cantarella, secondo cui Creonte era un buon governante. Si potrebbe entrare nei dettagli della questione, affrontare il tema della Legge e in quella… Continua a leggere
Quando nel 1941 Emilio Lussu propose agli inglesi un piano per organizzare la resistenza anti-fascista in Sardegna, e poi sulla penisola, chiedendo in cambio alcune garanzie, il signor Jebb, assistente del ministro Dalton,… Continua a leggere
[Mentre mi tengo lontano da WordPress per cucire e scucire le mie voragini personali, cerco in rete notizie e informazioni su quello che accade in un posto in cui ogni brandello di alibi… Continua a leggere
[un racconto dalle molte verità – raccontateci anche voi la vostra su http://concorsidiscutibili.wordpress.com%5D Sono seduto sul sedile posteriore di un’auto che non conosco con un uomo che non conosco alla mia sinistra, che… Continua a leggere
Sì, è vero. Ho rinunciato alla primogenitura in cambio di un piatto di lenticchie. Per dare in pasto la mia storia alla banalità della saggezza degli integrati. Rido. E forse, fratellino, tu non… Continua a leggere
Parlare d’amore è una delle attività principali di WordPress. Almeno, in Italia. Un po’ dipende dal forte bacino di utenza femminile che mi pare di avere osservato, non nel senso che l’inclinazione femminile… Continua a leggere
[Nota: Aulo Persio Flacco, satirico latino, muore a ventotto anni per “una malattia dello stomaco”. In realtà le circostanze della morte sono misteriose, e la morte per mal di stomaco è una beffa… Continua a leggere
La stazione dei bus di Damasco l’ho vista nel settembre del 2005 (nel senso che ora ovviamente presumo sia un po’ diversa). La stazione dei bus di Roma, Anagnina, l’ho vista nell’aprile del… Continua a leggere
(pesco e diffondo un paio di informazioni e citazioni su cui ho lavorato per traduzioni di articoli di stampa estera e per qualche lavoretto su libri di storia… soundtrack: questa) Così un italiano,… Continua a leggere
Ultime notizie dalla faccia pulita delle cose. Per chi fosse interessato, esiste una campagna di crowdfunding per sostenere la pubblicazione del libro Russian Interiors di Andrea Rocchelli. Il link è a questa pagina:… Continua a leggere
(Qui la prima parte) Movimento per la Temperanza: nato nell’Ohio nel 1873, era un movimento di donne bianche della middle-class che promosse il proibizionismo. Si batterono contro la vendita di alcolici, sostenendo che… Continua a leggere
Pubblicherò alcuni post che parlano di fatti meno noti, o non abbastanza noti, della storia del “paese della libertà”, basati su fonti che ho davanti per un lavoro di manualistica. Li organizzerò a… Continua a leggere
Nel 1922, il successo della prima donna che ottenne un seggio al Senato degli Stati Uniti d’America fu secondo molti indiscutibilmente un progresso epocale nella storia della democrazia. Così parrebbe, no? Che c’è… Continua a leggere
Indovinate il film. Io comunque anche se mangio ostriche o pesce vado a vino rosso. (due uomini, tre donne. Qualcuno piange. Tre donne si alzano) Ma perché lo tenete… Continua a leggere
Proteggiamo i Bronzi di Riace, scrivono da Firmiamo.it In un mondo accettabile il patrimonio culturale sarebbe impiegato non per speculazioni burocratiche i cui protagonisti sono gli stessi che formano lobby in aree di… Continua a leggere
Il blog A più mani invita a caricare un audio in cui si legge un testo di un altro blogger. Allora ho pescato un post di Bleachedgirl, un post che mi piace molto… Continua a leggere
2005. Fattori primi: 401 x 1 x 5. Anno interessante. Viene approvata la Costituzione Europea, Juščenko sale al potere in Ucraina, in Iraq viene rapita Giuliana Sgrena, del Manifesto. Nella missione di salvataggio,… Continua a leggere
Scriverò una serie di post dedicati ad alcuni anni presi a caso tra quando sono nato e oggi. Il primo è il 1993. 1993, è un numero primo. Nel 1993, i Timoria pubblicano… Continua a leggere
Tiresia l’indovino fu uomo per tutta la vita, ma per un breve periodo fu donna. A causa della sua posizione privilegiata di doppio osservatore, egli sapeva cose sul sesso che un uomo o… Continua a leggere