Archivio dell'autore

Chi ha paura dell’Uomo All Black? – Ferro: il vento gelido del Nord-Est

di

Se mi aveste visto ai tempi d’oro, avreste di certo pensato che io sto al rugby come il calabrone sta al volo: struttura fisica inadatta e inconsapevolezza di ciò, o forse consapevolezza di… Continua a leggere

Name That

di

Il talento musicale non è il solo aspetto importante per un cantante o un gruppo. C’è l’immagine, c’è il carisma, l’abilità di sapersi pubblicizzare in modo efficace, di collaborare trasversalmente con esponenti di… Continua a leggere

Solo un grande gruppo

di

Non ho mai scritto su Discutibili di musica italiana. Mi è stato forse vietato? Macché, è solo da parecchio tempo a questa parte non riesco a trovare nulla di interessante e che mi… Continua a leggere

Decades #5 – The Noughties

di

Mi giro indietro per l’ultima volta. Occorre decretare il nome di chi ha dominato la scena nell’ultimo decennio già chiuso, poi per sei anni non se ne parla più. Negli anni Zero ho… Continua a leggere

Decades #4 – The Nineties

di

Finiamola di scrivere in maniera postuma di band appartenenti a decenni trapassati. Gli anni Novanta sono per me il decennio della co-no-scienza, quello in cui inizi a guardarti intorno, accendi la radio, frughi… Continua a leggere

Decades #3 – The Eighties

di

(torno dopo una lunga pausa, qui e qui le prime due puntate, senza dover scavare negli archivi) Indubbiamente il decennio più controverso. Il mainstream più merdoso mai visto, e l’underground più geniale e… Continua a leggere

Decades #2 – The Seventies

di

Confesso che per gli anni Settanta la decisione è stata difficile. I papabili erano diversi, ma trovare quel qualcosa in più che facesse pendere l’ago della bilancia non era cosa da poco. Ho… Continua a leggere

Decades #1 – The Sixties

di

Non amo troppo guardare al passato, o perlomeno solo a quello, parlando o scrivendo o semplicemente ascoltando musica. Sono più portato a guardare con un occhio il gatto e con l’altro il pesce,… Continua a leggere

Say it loud and sing it proud

di

Non so come faccia la gente a reggere Fiorello. La sua presenza mattutina a RadioDue mi indispone parecchio, ho deciso che non pagherò il canone RAI finché non mi levano di mezzo questo… Continua a leggere

Horror Vacui

di

Scrivere di Sanremo è pop. Ignorare Sanremo è snob. Scrivere male di Sanremo è da stronzi. Scriverne bene è da paraculi. Ci sono episodi sanremesi che non vanno dimenticati. Alcuni celeberrimi, altri più… Continua a leggere

Sex with an X

di

Mi sono accorto di un’imperdonabile dimenticanza nel mio post-elenco di tutte le canzoni usate come sveglia nel mio recente passato. Un brano che non ho scartato poiché indisponente, e nemmeno ho preventivamente levato… Continua a leggere

Wake me up (before you go-go)

di

In principio erano le sveglie che ticchettavano e suonavano fastidiosissime. In tutte le case esisteva almeno un esemplare di questa. Le radiosveglie iniziarono poi a spadroneggiare, anche se talvolta selezionando la frequenza sbagliata… Continua a leggere

Un anno di Livore

di

A conti fatti, il termine più rappresentativo del 2013 è sicuramente Spotify. Analizzandone il traffico, è possibile fare un bilancio di quanto ci ha lasciato in termini musicali l’anno appena archiviato. Una bellissima… Continua a leggere

Britpop (Parliamoci Chiaro #4)

di

Ah, i Nineties! La sempre apprezzabile Paola Maugeri (Parental Advisory-sarcastic content, eh) su Virgin Radio parlerebbe di grunge, e di Seattle, e di camicie a quadri. Sbagliando scientificamente la pronuncia di tutti questi… Continua a leggere

Trip-hop (Parliamoci Chiaro #3)

di

C’è chi preferisce semplicemente Londra, chi ama la grigia Manchester e chi guarda la storia di Liverpool. Io sto dalla parte della cupa Bristol, senza esserci mai stato peraltro, e questo per aver… Continua a leggere

Shoegaze (Parliamoci Chiaro #2)

di

Strettamente legato al feedback al quale ho precedentemente reso onore, shoegaze (o shoegazing) è il termine inglese più significativo e gradevole da pronunciare che io conosca. Letteralmente shoegazing significa “fissarsi le scarpe” -cioè… Continua a leggere

Feedback (Parliamoci Chiaro #1)

di

-inizio intro noioso- Ci sono alcune parole nella terminologia musicale che suonano bene, al di là del loro significato; conoscerne il significato spesso accresce il loro charme. “Parliamoci Chiaro” -sottotitolo “Breve Glossario per… Continua a leggere

2013 in Tre Atti – Atto Terzo

di

(la trilogia è iniziata qui, proseguita qui e si sta ora per chiudere) 2013 e tre terzi A settembre ed ottobre si preme l’acceleratore, e dopo lo stallo estivo quelli sgamati si preparano… Continua a leggere

2013 in Tre Atti – Atto Secondo

di

(la prima parte della trilogia, con la dichiarazione d’intenti, si trova qui) 2013 e due terzi Il secondo quadrimestre del 2013 ha portato alcune novità interessanti, alcune conferme degne di attenzione, alcuni ritorni/exploit… Continua a leggere

2013 in Tre Atti – Atto Primo

di

Domanda ricorrente: “Quali dischi ti sono piaciuti tra quelli di quest’anno?” Risposta a bruciapelo: “Nessuno.” I consumatori compulsivi di musica hanno la strana abitudine di attendere spasmodicamente l’uscita di un nuovo album, per… Continua a leggere

Hate is a Four Letter Word

di

Sono stato per diversi anni fan accanito di un gruppo italiano che sosteneva che “L’odio è un carburante nobile/Hai scoperto che non è così male”. Ironia della sorte, sono diventato molto critico nei… Continua a leggere