Archivio Mensile: settembre, 2015

Come fare un capolavoro partendo dal nulla: La Signora di Shangai

di

La Signora di Shanghai è uno dei tanti, troppi film che Orson Welles si vide costretto a girare per motivi economici: la leggenda narra che, per recuperare i soldi spesi per la realizzazione… Continua a leggere

#Veneto, occhi foderati di #gender

di

No, ma io lo capisco benissimo che Elena Donazzan -in qualità di assessore regionale veneto all’Istruzione- non sappia che la 1° e/o 2° firma possono riferirsi al “genitore o chi ne fa le… Continua a leggere

discutibili semafori milanesi

di

Al minimo

di

Non so esattamente come intitolarlo questo post. Tutto sommato, credo conti davvero poco. Non so neanche esattamente cosa dire, mentre cerco di scriverlo: non ho parole pronte, prefabbricate, che rendano esattamente l’idea di… Continua a leggere

un comunista

di

“Non violenza significa anche cose molto semplici ed essenziali come il rispetto degli altri.”

Pensieri per Federico

di

Originally posted on Suprasaturalanx:
È stato il mio amico Tiziano, nel segnalarmi questa iniziativa, a ricordarmi che oggi è il decimo anniversario della morte di Federico Aldovrandi. Ho voluto partecipare anche io. Perché…

Esercizi di logica

di

Dati: Unione Europea, popolazione (Eurostat): 503.679.730 (> 503 milioni) Unione Europea, immigrazione anno 2015 (stime): 150.00 (150 mila circa) Rapporto: 503.679.730 / 150.000= un immigrato ogni 3.357 europei ovvero, un immigrato ogni 28,8… Continua a leggere

I furbetti del maggiolino

di

Molto è stato detto sul disastro VolksWagen che è già costato più di una ventina di miliardi di euro alla casa tedesca. Vorrei fare un paio di considerazioni che valgono due centesimi ciascuna,… Continua a leggere

Nella mente del reo- pillole di giustizia

di

La vicenda che ha coinvolto la Scattone e il suo possibile insegnamento ha riacceso l’intramontata passione italiana per l’ergersi a giudici di qualsiasi cosa, soprattutto del sistema giudiziario. Ovviamente, come accade per i… Continua a leggere

La notte del giudizio, ovvero: come eliminare il problema di chi pesa sulla società

di

La notte del giudizio, esordio alla regia di James De Monaco, è un film di genere a basso costo che parte da un’idea molto originale: in un futuro distopico (ma non così lontano… Continua a leggere

C’è colpevole e colpevole (pillole di giustizia)

di

Sarà che devo già farlo di professione, ma parlare di questioni giuridiche assunte alla cronaca popolare mi causa un ribrezzo ed un fastidio sempre maggiore. Soprattutto, mi pare di perdere tempo a cercare… Continua a leggere

O mamma Scattone insegna. Psicologia.

di

Vorrei fare una considerazione da due soldi. Ma noi ci crediamo, nel sistema giudiziario, o non ci crediamo? Perché se non ci crediamo, allora non basta fare un po’ di casino perché Scattone… Continua a leggere

Il calciomercato de noantri – crisi d’astinenza

di

Il calciomercato è finito …da quanto? Un giorno? 48 ore? E’ finito un istante fa, è già sono in crisi d’astinenza… Non scherzo: ancora oggi, pur sapendo che non arriverà nessuna notizia dal… Continua a leggere

scrupoli segnaletici

di

Cosa non si può fare contro i migranti

di

Originally posted on Mazzetta:
C’è chi propone di costruire muri e chi di aiutarli a casa loro, poi ci sono quelli che vorrebbero mandarli via o, alla peggio, scegliere quali migranti tenere e…

Orban, Salvini, qualche domanda non fatta ed una proposta

di

Nella situazione ungherese di questi giorni, c’è qualcosa che mi lascia perplesso: e no, non è il fatto che le immagini che giungono da Budapest e dintorni richiamino alla mente giorni bui, come… Continua a leggere

Dell’ideologia gender e dell’ideologia anti gender

di

Avrei qualcosa da dire sul terribile dibattito (leggasi: caciara) che si sta sviluppando attorno alla cosiddetta “ideologia gender”. Ma credo sia più opportuno dare spazio a voci maggiormente competenti in materia, per non… Continua a leggere

il moto di rivoluzione di francesco primo, papa.

di

Qualche tempo fa, se non ricordo male dalle parti di Spinoza, lessi una battuta che suonava più o meno così: «Dopo l’Oscar dell’anno scorso, Tony Servillo è il cognome: il nome è “uno… Continua a leggere

Nuovo concorso: gli Incipit più belli

di

nasce il nuovo concorso di cartaresistente: proponi l’incipit (o, come disse una volta claudiappì, manda la foto e proponi l’incipic)