Rimembranza – traduzione da Free Paly!
[Mentre mi tengo lontano da WordPress per cucire e scucire le mie voragini personali, cerco in rete notizie e informazioni su quello che accade in un posto in cui ogni brandello di alibi… Continua a leggere
[Mentre mi tengo lontano da WordPress per cucire e scucire le mie voragini personali, cerco in rete notizie e informazioni su quello che accade in un posto in cui ogni brandello di alibi… Continua a leggere
Metà anni novanta, Milano, seggiole in legno del Dipartimento di Biologia. Tra un’ora di lezione e l’altra, vicino all’acquario (come avrebbero potuto, dei biologi, soprannominare in modo diverso un’aula di studio interamente delimitata… Continua a leggere
Originally posted on PENDOLANTE:
La rete dei blogger pendolari è molto più ampia di quanto si possa immaginare. Si ipotizzava addirittura – in un altro blog – di creare una Setta dei pendolari…
Dico, ma si può? Che la carta intestata servisse per le comunicazioni ufficiali, importanti e urgenti non c’era dubbio. Vabbè che era l’ultima sera, vabbè che siamo imbucati nel nordest, ma c’era… Continua a leggere
[ Questa è la mail di una persona a me cara, una persona lontana ma familiare. Una persona che vuole imprimere queste parole, perché per chi sa vivere, la parola è lo strumento… Continua a leggere
Originally posted on Serbatoio di pensieri occasionali:
? Questa non è una poesia. Io non so niente di poesia. Non so niente di metrica, e, salvo poche eccezioni, la cosiddetta poesia senza metrica,…
Confesso: sarei curioso di conoscere i motivi di tali eventuali (d’altronde pensavo che certe vecchie storiacce non si dovessero proprio conoscere).
Non ho la presunzione di pensare di accorgermi solo io di essere incappata in un libro straordinario, cosicché quando mi succede vado sempre a leggere quello che dicono i critici veri, quelli più… Continua a leggere
(Questo è il soundtrack, e il post è dedicato alla guerra, ai nomi, alle facce, a tutti quelli che si parlano addosso) Era inginocchiato di fronte alla betulla. Ripensò agli anni, li mise… Continua a leggere
Mi dispiace soltanto una cosa, che il buon adp (al secolo ammennicolidipensiero) sia in ferie, e che bleachedgirl sia straimpicciataimpicciatissimachepiùimpicciatanonsipuò, l’ho detto che è impicciata? 😀 Perché io sino all’altro ieri non sapevo… Continua a leggere
Da quando sono arrivata in questa città avrei dovuto uscire sempre con gente, meglio se poco interessante, meglio se per caso, se no dove la trovi una storia da raccontare? Avrei dovuto non… Continua a leggere
La verità è un tema immenso, con tante sfaccettature. Mi ricorda un po’ il concetto di assoluto. Newton pensava che il tempo fosse assoluto. E questa era la verità. Poi è arrivato Einstein… Continua a leggere
Cosa si può dire di un’opera massima della cinematografia italiana, già sviscerata sotto ogni punto di vista da critici più o meno illustri, come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni… Continua a leggere
[un racconto dalle molte verità – raccontateci anche voi la vostra su http://concorsidiscutibili.wordpress.com%5D Sono seduto sul sedile posteriore di un’auto che non conosco con un uomo che non conosco alla mia sinistra, che… Continua a leggere
Sottotitolo: «Ti porto a vedere la luna». «Un kebab no?» “L’essere umano femmina pensava davvero che il matrimonio sarebbe durato per sempre. Erano persino sopravvissuti all’adolescenza della primogenita, quel momento devastante per gli… Continua a leggere
Sì, è vero. Ho rinunciato alla primogenitura in cambio di un piatto di lenticchie. Per dare in pasto la mia storia alla banalità della saggezza degli integrati. Rido. E forse, fratellino, tu non… Continua a leggere
Parlare d’amore è una delle attività principali di WordPress. Almeno, in Italia. Un po’ dipende dal forte bacino di utenza femminile che mi pare di avere osservato, non nel senso che l’inclinazione femminile… Continua a leggere
(torno dopo una lunga pausa, qui e qui le prime due puntate, senza dover scavare negli archivi) Indubbiamente il decennio più controverso. Il mainstream più merdoso mai visto, e l’underground più geniale e… Continua a leggere
E insomma arriva un momento in cui anche i lillipuziani vorrebbero crescere un po’. Nell’incertezza d’attribuzione della rinomata frase «pianta un albero, fai un figlio, scrivi un libro» (Sir Francis Bacon, filosofo, politico,… Continua a leggere
“I militari che coordinano i bombardamenti sulla Striscia di Gaza hanno avuto l’ordine di telefonare agli inquilini delle case destinate ad essere colpite. «Ci hanno detto di uscire in 5 minuti, perché la… Continua a leggere
E insomma niente, certi treni, quando li perdi, li perdi. Era un mese che avrei voluto dedicare un post a Socrates e alla democrazia corinthiana ma, a scriverlo oggi, mi sembra davvero di… Continua a leggere