Laicità
Ma come fanno gli studenti stranieri (arabi, induisti, pastafariani) a studiare in Europa et similia se ancora ci ostiniamo a dividere il tempo in avanti cristo e dopo cristo? Almeno altrove il fondamentalismo… Continua a leggere
Ma come fanno gli studenti stranieri (arabi, induisti, pastafariani) a studiare in Europa et similia se ancora ci ostiniamo a dividere il tempo in avanti cristo e dopo cristo? Almeno altrove il fondamentalismo… Continua a leggere
Signore e signori, è lui a seguire me. Qui le gerarchie si sono ribaltate…
Per primi sono arrivati gli occhi: nessuno può correre più veloce della luce. Subito dopo, in seconda posizione e senza troppi sforzi sono arrivate le braccia, tese per non rischiare il fotofinish.… Continua a leggere
Quello che pensai gia’ guardando I Tenenbaum, e cioè che il cinema di Wes Anderson è davvero difficile da spiegare a parole, è ancora più vero per la sua ultima opera, Grand Budapest… Continua a leggere
Per un attimo ho avuto un fortissimo impulso. Ho pensato di editare un mio vecchio post di quelli d’amore, un po’ buonisti, con la loro trentina di like, nascondere i commenti e sostituire… Continua a leggere
Signora somigliante a suora laica con quantitativo di baffi che ho visto solo a uomini si allontana da signora cieca da un occhio dicendole “mammamiaahò quanto puzzi, di tabacco puzzi e che è?”,… Continua a leggere
Ai signori Pro e ai signori Contro, e a tutti quelli che si devono giustificare di avere una vita, quando vogliono buttare giù due righe qui. Io non ho paura. Non ho paura… Continua a leggere
Giovanni Paolo II, tra le altre cose, era fieramente contrario: 1) all’interruzione di gravidanza 2) alla contraccezione 3) all’eutanasia 4) all’ordinamento delle donne 5) al divorzio 6) all’omosessualità Ha però chiesto perdono per… Continua a leggere
Quando l’idraulico si è accorto che, nonostante la sua spiegazione, il mio sguardo è rimasto sintonizzato sul nulla cosmico, allora mi ha invitato a salire sulla scala. Prima di quel momento avevo… Continua a leggere
Non amo troppo guardare al passato, o perlomeno solo a quello, parlando o scrivendo o semplicemente ascoltando musica. Sono più portato a guardare con un occhio il gatto e con l’altro il pesce,… Continua a leggere
avviso ai lettori: il post è lungo e io non ho voglia di spezzarlo. prendete fiato: potete sicuramente arrivare in fondo. vi sfido. Post per il 25 Aprile (sempre!). Nei commenti ad un… Continua a leggere
La cosa che più mi fa pensare, mentre mi appresto a scrivere questo post, è quanto banali e volatili siano la memoria ed il pianto collettivi. Già lo sapevamo. Ma sfogliando i giornali… Continua a leggere
E’ che a volte ti afferrano da una parte che…
Siccome in questi giorni non ho fiato per inventarmi nulla, pubblicizzo chi ne ha. Leggete questi quattro blog (lascio fuori i colleghi Discutibili e le persone che hanno scritto ripetutamente per noi, come… Continua a leggere
Ishtar è bella. Non solo bella. Lei è la dea dell’amore fisico, è bella ed è una di quelle che se passano per strada ti si svita il collo. Una via di mezzo… Continua a leggere
Il tempo passa, il Ruanda resta. Il ventennale esatto dall’inizio del genocidio è passato e sui giornali non si trovano più reportages e commemorazioni, non dietrologie e nuove indagini, non analisi economiche e… Continua a leggere
Il mondo si divide in due tipi di persone: quelli che smettono di bere caffè alle dieci di mattina perché dicono che poi non chiudono occhio la notte, e quelli che… Continua a leggere
Tu pensi di sentirla ma è un prurito alle mani, un fastidio allo stomaco. Ci credi che sia quella di bambino, quella che ti han raccontato quando stai per cadere dalla bici, quando… Continua a leggere
Ma, a qualcuno, ho scoperto che si nega meno che ad altri.