Maestri
Ai miei maestri. Di mio padre non scrivo, ne ho già scritto molto, e poi mi sento l’alito di Recalcati sul collo, e puzza di discorsi già sentiti. Scrivo prima di tutto di… Continua a leggere
Ai miei maestri. Di mio padre non scrivo, ne ho già scritto molto, e poi mi sento l’alito di Recalcati sul collo, e puzza di discorsi già sentiti. Scrivo prima di tutto di… Continua a leggere
Prima vennero i Baby Boomers, poi la generazione X.
Una formica si crede libera? Beh, se fosse in grado di maturare un simile concetto e un simile pensiero, probabilmente lo farebbe, ma poi arriverebbe uno studioso di teoria dei sistemi, accompagnato da… Continua a leggere
Nasconde tutto la cappa di nero, giovane errante per vie di Milano, attendi alla fermata del due invano un cenno d’empatia, un gesto vero. Ogni momento attendi un cuor sincero ch’arrivi a prenderti… Continua a leggere
Eccheccazzo, Unità, così è ridicolo. Non “Koalitionen”, ma “Koalition”. Con tutto l’affetto per il quotidiano che ancora mi ostino a leggere, a me che un giornalista pagato usi il tedesco di Sturmtruppen fa… Continua a leggere
(Un 25 novembre degli autolesionismi) Allora bambine, adesso vestitevi bene e ballate come si deve, spingete di più il sedere se passa qualcuno, ma non in modo sguaiato, dovete conquistare, non arrampicarvi. Fatevi… Continua a leggere
Ogni giorno succedono tante cose che catturano la nostra attenzione, ci commuovono, ci indignano, a volte “rubano” tempo e soprattutto distraggono. Insomma, solo con molto ritardo ho saputo che il 17 di novembre, all’età… Continua a leggere
Pulisci pure questo cicciona di merda. La cicciona che serve alla mensa ha del trucco di troppo. E fa una smorfia continua con la lingua, come a inumidirsi le labbra ma decisamente meno… Continua a leggere
Dopo il tentativo pilota di cinequiz postato qualche settimana fa, ci riprovo. Questa volta ho scelto film (e non solo, potrebbe trattarsi in qualche caso anche di documentari, serie tv o programmi televisivi)… Continua a leggere
Alla mia scuola di scrittura abbiamo fatto un esercizio proprio in linea col tema settimanale. Esiste un libello di Max Aub, edito da Sellerio, dal titolo per l’appunto “Delitti Esemplari”. Si tratta di… Continua a leggere
“La memoria del futuro, così costruiremo i nostri ricordi“, “È provato: le donne sono più multitasking degli uomini“, “Arriva la cura anti jet lag, molecola che risincronizza l’orologio del corpo“.
Berlusconi: “I miei figli dicono di sentirsi come dovevano sentirsi le famiglie ebree in Germania durante il regime di Hitler. Abbiamo davvero tutti addosso“. Gelmini: “Alla costruzione del tunnel tra il CERN ed… Continua a leggere
C’è chi preferisce semplicemente Londra, chi ama la grigia Manchester e chi guarda la storia di Liverpool. Io sto dalla parte della cupa Bristol, senza esserci mai stato peraltro, e questo per aver… Continua a leggere
1 – Il tema bisettimanale è Pulp. 2- Proprio ieri ho acquistato il Blu-Ray di Pulp Fiction. Date queste due premesse, dovrebbe essere naturale, quasi automatico oserei dire, scrivere qualcosa sul capolavoro assoluto… Continua a leggere
Questo racconto è scritto a quattro mani. Una blogger, che vuole rimanere anonima, mi ha mandato la prima stesura. L’idea è secondo me molto bella, e così ho fatto un primo passaggio di editing. Poi ci… Continua a leggere
Pensavate di esservelo dimenticati. E invece no, ci sembra impossibile che non si riesca ad indovinare il titolo del libro: a maggior ragione, ora che in questi giorni (ma proprio notizia fresca fresca… Continua a leggere
Rai nonsochenumeroesattamente sta riproponendo in questi giorni il magnifico documentario del fotografo-ecologista francese Yann Arthus-Bertrand “Home“, casa. Nel caso ve lo siate persi, vi consiglio spassionatamente di guardarlo: non solo per la spettacolare fotografia… Continua a leggere
Europa, 20 Dicembre 1908 Carissimo lettore, se stai leggendo questa lettera vuol dire che i provvedimenti che ho preso per conservarla si sono rivelati efficaci, e di questo sono felice. Ti chiederai chi… Continua a leggere
Non ci crede nessuno che io qui ci sia venuta volontariamente, tutti pensano che fosse per la proverbiale povertà della mia gente. Che mi sia chiusa su queste finte alpi deserte e maligne… Continua a leggere