Le fonti, perdiana, le fonti!!!
Se non fosse così triste sarebbe comica. Cominciamo dall’inizio. C’è un sito francese che si chiama Le Gorafi, che i più astuti e spregiudicati tra i… Continua a leggere
Se non fosse così triste sarebbe comica. Cominciamo dall’inizio. C’è un sito francese che si chiama Le Gorafi, che i più astuti e spregiudicati tra i… Continua a leggere
Quali sono le 5 canzoni di cui accenno malamente un pezzo di riff? Ricchi premi e cotillon.
La prima cosa a cui non riesco a rassegnarmi è che la persona in generale possa essere concepita come proprietà (o usufrutto come in questo caso) di qualcuno. La seconda cosa a cui… Continua a leggere
Di Pilar93 e Intesomale (anno 45) A quel punto la gente rimpiangeva i giorni dei ladri, quando la morte del sole decretava la fine della giornata. Quando se avevi una figlia la dovevi… Continua a leggere
C’era una volta un tale che si chiamava Eud. Il suo popolo era dominato da quello dei moabiti. Eud non era solito girare armato, ma un bel giorno si fece costruire un pugnale,… Continua a leggere
D’un tratto, dico, pietosamente: “Son contento di vederti.” L’ultima parola mi si strozza in gola: se era per questo avrei fatto meglio a star zitto. Di sicuro ora s’offende. Lo sapevo che il… Continua a leggere
(Esercizio di straniamento: post omoerotico) Lui ha mani lunghe, lunghe come un ponte che arriva dappertutto, unico sentiero che incrocia e attraversa tutti i fiumi che mi circondano. Lui ha una lingua di… Continua a leggere
Lasciando a redpoz il compito dell’analisi politica degli eventi di Nairobi (qui e qui), se è vero che anche nella più grande tragedia è possibile trovare dei momenti di sana ironia (e, a… Continua a leggere
Di Alessandra Bianchi e Intesomale (anno 30) La città era un letamaio. Un vagone pieno di topi. Davanti ai portoni vecchi miserabili che stavano morendo di freddo. Lungo le strade, prostitute, tossici e… Continua a leggere
– E’ che non siamo abbastanza hipster. – Assolutamente no. -Forse siamo tra gli hipster e i proletari. – Casomai tra gli hipster e i disoccupati. – Ma allora forse siamo Cipster! (@SiVa… Continua a leggere
Navigando in rete ogni tanto si scoprono davvero delle “belle” sorprese. Ne ha parlato anche Repubblica.it. (Purtroppo devo virgolettare il “bello”, perché l’idea in sé è stupenda, ma il tema è terribile). Parlo… Continua a leggere
di Poetella e Intesomale (anno 15) Il prato. Dov’era finito il prato? C’era malva, convolvoli. C’erano anche non ti scordar di me. Papaveri. Lucertolone veloci. Prima. Buche, buche fonde come un ragazzo. Ci… Continua a leggere
3/07/2006 Ogni volta che ti parlo vorrei restare qui appoggiata a quest’albero, con i tuoi riccioli cascanti sulle mie ginocchia, e le mie cosce che trovano il tuo viso bello e pesante e… Continua a leggere
Si parlava di tirature, questa mattina, durante la sosta-caffè pre-lavorativa dall’edicolante più bello di Milano. Premesso che non ho nessuna (sottolineato: nessuna) antipatia nei confronti di una delle riviste settimanali più belle (e… Continua a leggere
Di Grazia Bruschi e Intesomale (anno 0) Era stata la Fabbrica a trasformare tutto. Certo, lo si capiva solo guardandosi indietro, ripensandoci molti anni più tardi… sul momento i capannoni avevano portato al… Continua a leggere
Vorrei presentare il progetto Poker di 2, la cui fase di scrittura sta terminando, e che presto inizierò a pubblicare su questo blog. Si tratta di un piccolo esperimento di scrittura collettiva, costituito… Continua a leggere
In questo blog sul diritto penale internazionale (e non solo) gestito da alcuni amici veramente bravi in materia, si discute di una petizione presentata questa estate da “52 donne famose” del Congo per… Continua a leggere