Al numero 4) Sun and Yin – in Lost
Il telefilm LOST è stato molto di più di una semplice serie televisiva.
LOST ha avuto picchi di poesia e liricità che non credo verranno mai più eguagliati e ha cercato di raccontare a modo suo la religione, la filosofia, la fede e la razionalità.
Soprattutto il destino e il libero arbitrio.
L’ultima puntata, “The END” è stato un evento mediatico pazzesco ed è stata messa in onda contemporaneamente in tutto il mondo alla stessa ora. Il fatto che abbia lasciato aperte molte interpretazioni per il suo finale ha reso il tutto ancora più geniale.
La mia idea è che l’isola fosse la bilancia tra il bene e il male nel mondo e Jacob dovesse difendere questo equilibrio.
Ci sono state alcune perdite drammatiche nella serie che mi hanno provocato molto dolore (ad esempio Charlie che muore scrivendo sul palmo della sua mano pochi istanti prima il messaggio “non è la barca di Penny” al suo amico Desmond che cercava proprio la moglie), tuttavia è la fine di Sun e Yin, forse, quella più terribile e che più mi ha tolto il fiato.
La scelta di Yin di morire, anch’egli annegato, accanto alla moglie che finalmente aveva ritrovato dopo anni di separazione temporale che è rimasta bloccata all’interno del sottomarino dove si trovavano e che sta affondando trovo che sia di una dolcezza e intensità favolosa. Anche solo a ricordare tale momento mi vengono i brividi.
Yin decide di usare il suo libero arbitrio per morire con Sun proprio nell’episodio in cui si riuniscono. L’amore che vince contro il destino.
LOST è durata 6 stagioni dal 2004 al 2010 con 114 episodi complessivi.
Ci mancherà a tutti noi che l’abbiamo tanto amata e la sola unica consolazione che abbiamo è che, nel segreto del nostro cuore, sappiamo che tutti i suoi personaggi sono tecnicamente vivi, quanto meno nell’Universo alternativo.
A me invece è capitato di stare malissimo quando Heidi è stata spedita a Francoforte dalla signorina Rottermaier …
"Mi piace""Mi piace"
perche sei fondamentalmente una che combatte attivamente i naziskin
"Mi piace""Mi piace"
e che dire della povera Clara costretta su di una sedia a rotelle e la dolce Bianchina … è un mondo difficile .
"Mi piace""Mi piace"
io continuo a dire che dobbiamo fare una rubrica in cui si spiega come violentare e uccidere le vecchie paralitiche ma qua dentro so convinti che non sia politically correct
valli a capire…
"Mi piace""Mi piace"
potresti aprirti un blog
"Mi piace""Mi piace"
uccidi la vecchia con il gin.
"Mi piace""Mi piace"
oooh non me lo ricordare… l’hanno anche ritrasmessa qualche tempo fa su rai 4 e me la sono rivista 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ecco cosi ti voglio
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace""Mi piace"
Wow Lost… 6 anni trascorsi ad impazzire tra salti nel tempo, teorie strampalate, enigmi e filosofia, se avessi avuto di fronte il pazzo che ha ideato tutto dopo l’ultima puntata l’avrei ucciso (((: Nel 2010 è finito, già tutto questo tempo?? Ricordo che continuai ad impazzire su interpretazioni e questioni lasciate in sospeso…
Il personaggio John Locke pare fosse ispirato proprio al filosofo, ed è uno dei più riusciti secondo me..La morte di Charlie fu terribile.
Bellissima serie, mi manca ma non so se riuscirei a rivederlo tutto daccapo!
"Mi piace""Mi piace"
c’era molta filosofia e anche cura nei nomi apposta per questo con personaggi come la Rousseau per l’appunto
e mi manca molto anche perche ammettiamolo il finale ha lasciato tutti noi così….
"Mi piace""Mi piace"
Si è vero, la prima impressione mia fu che non avevo capito proprio niente e non so su quanti blog e siti andai a cercare per ricostruire tutta la storia, perchè poi c’erano riferimenti proprio alle primissime puntate ed era passato tempo, chi se le ricordava!
Un intreccio di storie tale da perderci la testa davvero…
"Mi piace""Mi piace"
Masty…io non sono riuscita a seguire Lost dopo la seconda stagione, perché ho dei seri problemi a guardare scene di eccessiva suspence, mi agito e mi spavento come una bambina. Non riesco a vedere i thriller psicologici…amo Hitchcock ma alcune scene riesco a vederle solo se mi tappo le orecchie (strano ma vero…aiuta). Da piccola non riuscivo nemmeno a vedere alcune puntate del tenente Colombo, che tanto amavo.
Lo ammetto…sono un raro caso di iperemotività televisivo/cinematografica…ma non letteraria, infatti stranamente riesco a leggere anche romanzi noir o thriller, e amo Poe da sempre. Mah….
Comunque immagino la scena da te descritta…e ringrazio il cielo di non averla vista 🙂
…starei ancora piangendo.
"Mi piace""Mi piace"
Adoravo Lost, non ho perso nemmeno una puntata!!! Certo il finale è stato un po’ deludente, ma penso non potessero farlo finire in altro modo!
Ciao 😘
Marta
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, grandissimo telefilm. Tra i miei preferiti.
Anche se sta cosa dell’universo non l’ho mai capita…
"Mi piace""Mi piace"
grande, ma mi è troppo dispiaciuto quella fine
"Mi piace""Mi piace"
Eh già…
"Mi piace""Mi piace"
lost e’ stato il mio progetto di fine estate prima di trasferirmi in scozia nel 2011, ho passato agosto a guardarlo ag ogni ora del giorno e della notte, e’ stato molto mistico! e se ripenso all’ultima puntata mi viene ancora il luccicone nell’occhio destro.
"Mi piace""Mi piace"
E’ stato fantastico ma il finale no dai il finale non te lo passo
"Mi piace""Mi piace"
beh…
mia sorella ci ha scritto addirittura un libro…Pensa te!
http://isoladellagnosi.wordpress.com/2012/04/04/il-mito-di-lost-un-viaggio-tra-la-simbologia-della-isola/
"Mi piace""Mi piace"
Lo comprerò
"Mi piace""Mi piace"
Se lo compri…preparati! E’ una roba …seria!
😉
"Mi piace""Mi piace"