E. a. p. – Mododidire

Combattere l’editoria a pagamento è fondamentale.

Si tratta infatti di un sistema che viola ogni banale legge del mercato per rispondere alla legge dell’autocompiacimento personale. Pagare per produrre ha un retrogusto contronatura, soprattutto se si può normalmente venir pagati per creare e vendere il prodotto libro.

Giustificare la pratica con “così fan tutti” non fa bene a nessuno. Perché le case editrici vere sono profondamente contrarie a questa modalità, e non per sentito dire.

Per quel che riguarda il mercato editoriale in Italia sui dati c’è qualcosa che non va. Sappiamo che solo il 46% della popolazione ha letto un libro durante il corso dell’anno, mentre la percentuale di lettori forti (10-12 libri letti all’anno) si aggira intorno al 14% nei dati dell’anno scorso.

Eppure sono stati prodotti nel corso del 2011, 63.800 titoli (fonti AIE).

Sembra, quindi, che abbiamo un surplus di prodotto e non è da escludere che molta parte venga proprio dall’editoria a pagamento.

Editoria che inquina la qualità generale dei libri, e senza timore di essere apocalittici, della cultura. La prima cosa a cui si pensa infatti sono i romanzi. Ma tutta la componente non-fiction? Lo studioso sedicente esperto di rimandi alle sacre scritture nel cinema neorealista o di farmacologia ebraica del ‘700, senza controllo da parte di una casa editrice vera, rischia di diffondere un’enorme quantità di boiate.

Spulciando sui blog di chi si è rivolto alla cosiddetta vanity press, si legge: «la qualità non ne risente, il controllo esiste eccome, sul mio manoscritto è rimasta solo qualche svista». Solo qualche svista? Come dire che in un piatto di portata di un ristorante è rimasto solo qualche capello!

Il lavoro editoriale è un difficile percorso di confezionamento del prodotto libro, dove dalla valutazione all’editing, dalla distribuzione alla pubblicità, N U L L A deve essere lasciato al caso. E “qualche svista” non è assolutamente concepibile.

Lo è, invece, nell’editoria a pagamento che ha come clienti gli scrittori esordienti e per forza di cose solo loro, quindi per la maggior parte scrittori che non sanno a cosa vanno incontro, che non conoscono il mestiere dell’editore, che si affidano all’eap, riconoscendola semplicemente come pratica del tutto legale.

L’altra obiezione pop, tra i difensori dell’eap, è il fatto che «se non hai conoscenze nel mondo editoriale non ti pubblica nessuno». E allora mi chiedo: perché ricorrere ai soldi? Non è più semplice cercarsi una buona conoscenza? In questo modo la responsabilità di una scelta e di un gusto gravano sulle spalle di un editore e non di un portafogli.

Quello che voglio dire è che in questa presunta assenza di meritocrazia, “preferisco” un sistema che si basa sulla conoscenza piuttosto che sulla disponibilità economica dell’autore (considerato che i costi per la pubblicazione vanno dai 700 euro delle agenzie letterarie ai 3000 euro degli eap).

La distanza che passa tra “scrivere” e “essere scrittori” è la stessa che passa tra “leggere” e “saper leggere”. Un abisso.

Di fronte a questo, nessun autore dovrebbe sostituirsi all’editore, che in quanto professionista e interno al mercato, sa inevitabilmente quello che fa.

A questo punto non resta che sfatare la cosiddetta “obiezione Moccia”, quella dello scrittore esordiente che trova incompetente ogni editore che lo rifiuta, pessima ogni letteratura contemporanea, di conseguenza sempre degna, la propria. La sfateremo dicendo che la prima edizione di Tre metri sopra il cielo è stata pubblicata dall’autore a proprie spese, e che San Feltrinelli l’ha recuperata un bel po’ di anni dopo per via del successo che stava riscontrando.

Quanto al selfpublishing, poi, c’è un problema di interpretazione che qui coinvolge una certa italianità, non me ne vogliano i nazionalisti.

Per Londra, infatti, sin dall’origine del nome, vanity press, appunto, l’autopubblicazione è considerata dal lettore sinonimo di cattiva qualità, di libro di serie B rifiutato da case editrici migliori e che, se non proviene da un dissidente o perseguitato politico che ha intenzione di dire la sua senza dare nell’occhio, non vale neanche una breve lettura. Da un rapido sguardo alla sezione books del Guardian si capisce come persino gli autori che ricevono proposte da editori a pagamento si sentano offesi, costernati.

La differenza con un altro regno, quello del volemose bene è palpabile in un’intervista a Roberto Cavallero, direttore Libri Trade del gruppo Mondadori, al mensile Prima Comunicazione, il quale sostiene che i grandi gruppi editoriali non possano esimersi dal selfpublishing, che oltre a garantire la democratizzazione dell’editoria, ne costituisce la nuova necessaria frontiera.

E mi viene da pensare che se la democrazia in politica ha portato a 20 anni di Berlusconi(smo), la democrazia senza controllo in letteratura ci darà biblioteche cariche cariche di…

Vi propondo una lista di editori a pagamento, stilata da writer’s dream. Fatene ciò che volete, decidete se puntare sul valore effettivo e di merito del vostro prodotto o su un regalino che volete farvi con una copertina come unico valore aggiunto, ma sappiate che se avete pubblicato un libro a pagamento, IL LETTORE LO SA. Soprattutto se ha letto questo articolo, il nostro blog e le altre centinaia di pagine che ne parlano.

Lista editori a pagamento

A&b – bonanno editore
albatros 1715
Alberti Editore
Aletti editore
altravista edizioni
Altromondo editore
APED (ANGELO PARISI EDITORE)
Armando
Bastogi Editore (Foggia)
Beit
Blu di Prussia editrice
Caosfera
Casa Editrice Emil
casa editrice Excogita
Casa Editrice Il Pineto
Cult Editore
De Rocco
Di salvo editore
DUENDEFANTASIA – nuova casa editrice
editrice ismeca
Editrice Italia Letteraria
EDIZIONI CLANDESTINE
Edizioni Croce
Edizioni Eldorado
edizioni mayhem
Edizioni Sabinae
Edizioni SensoInverso
Edizioni Tracce
Edizioni WLM
Enrico Folci
Erga Edizioni
Fabio D’Ambrosio Editore
Fara Editore
Fermenti Editrice
Fermento
Firenze libri – albus edizioni
GB editoriA oppure Ginevra Bentivoglio Editoria
Giovane Holden
GME Operaprima
Goliardica Edizioni
Graus
Gruppo Albatros Il Filo
Gruppo Edicom
HBI edizioni
I quaderni del battello ebbro
Ibiskos Editrice Risolo
il melograno edizioni
Il Molo
Il Rovescio Editore
Italia Press Edizioni
Kimerik
La Caravella Editrice
La Logica
La Nuova Rosa Editrice
La Versiliana
La Zisa
Lalli Editore.
Libroitaliano
LietoColle
Liguori Editore
Macchione Editore
Maritato Editore
Mda Edizioni
MJM Editore
Mond&editori
Montegrappa edizioni
Morgan Miller Edizioni
Nemapress
Neuma Edizioni
Nuovi Autori
Nuovi Poeti
Onirica Edizioni
Palomar Edizioni
PensieriParole
Pilgrim
POLISTAMPA
Progetto cultura
Rupe Mutevole Edizioni
Sassoscritto
SBC Edizioni
Seneca
SERARCANGELI EDITORE
Sovera
Statale 11
StranAmore Editore
Tespi

Lista editori doppio binario

Albus edizoni
Alchimia Edizioni
Alcyone Casa Editrice
Amande Edizioni
Ananke
Antarem Edizioni
Aracne Editrice
Armando Curcio Editore
aurea editore
Azimut
Besa
Booksprint Edizioni
Campanotto Editore
casa editrice il castello
Chinaski Edizioni
Cicorivolta edizioni
Cinquemarzo
Controvento
corbo editore
Creativa edizioni
CSA Editrice
Damocle Edizioni
Deinotera
Dellisanti
Edicolors
EdiGio’
Editrice Manuzio 2.0
Editrice Zona
Edizioni dell’Orso
Edizioni 9Muse.net
Edizioni Akroamantikos
Edizioni Associate
Edizioni Casagrande
Edizioni Del Poggio
Edizioni della Meridiana
Edizioni Diversa Sintonia – EDS
Edizioni Il Pavone
Edizioni Joker
Edizioni La Colomba
Edizioni Miele
Edizioni progetto cultura
Edizioni REI
Elena Morea Editore
Eracle Edizioni
Este edition
Falco editore
Faligi Editore
Gingko edizioni Bologna
Giraldi Editore
Graphot editrice
Historica Web
Il cerchio
il Violino edizioni
In Edition
Kritios Edizioni
La carmelina edizioni
La Poiana Edizioni
Lapis editrice
Ledizioni
Libertà edizioni
Lineadaria
Lupo Editore
Macro edizioni
Maglio Editore
Manidistrega Editore

Manni

Midgard

Mobydick
Montag
Montecovello editore
Montedit
Neftasia/Interacta
Panda edizioni
Parole Sparse

Passigli

Pendragon, Bologna
Petites Ondes
Polìmata
Prospettiva editrice
Pungitopo Editrice
Puntoacapo editrice
Robin
Rubbettino
Runde Taarn
Samuele Editore
SBEDITORE
Sideral edizioni
Silele Edizioni
Starrylink editrice
Stilo editrice
Studio LT2 edizioni
Tabula Fati
TEKE Editori
Tindari
Todariana Editrice