Niente è per caso
Ho scoperto che WordPress non mi consente di fare un doppio reblog. Si impara sempre qualcosa. Volevo ribloggare una cosa che ho scritto per Swannmatassa, che ha un blog che invito a leggere,… Continua a leggere
Ho scoperto che WordPress non mi consente di fare un doppio reblog. Si impara sempre qualcosa. Volevo ribloggare una cosa che ho scritto per Swannmatassa, che ha un blog che invito a leggere,… Continua a leggere
Ecco. Volete sentire come scrive un poeta vero che ho scoperto su WordPress, così finalmente si capisce che non ho solo idiosincrasie, ma anche amori? Questo signore qua si chiama Massimo Botturi, e… Continua a leggere
Cinque miei consigli di scrittura poetica, senza però alcuna pretesa di universalità, dato che, a differenza di molti disperati, io non mi considero un poeta, neppure dilettante. Li posto perché mi sembra simpatico… Continua a leggere
Un mesetto fa circa, il buon intesomale ha scritto uno dei suoi “Dimmerda”, precisamente il Dimmerda #2, dove si faceva riferimento ad una poesia proveniente da un blog. Qualche giorno fa nella discussione… Continua a leggere
Zaher si chiamava, e gli hanno dedicato un fazzoletto di terra nella mia città. Uno di quei boschi di periferia dove vanno in gita i bambini, e chissà come lo spiegano a quei… Continua a leggere
-Ribloggo senza ritegno- C’è un fatto curioso nella storia politica italiana recente, ed è l’innacuratezza di ogni sentenza sull’imminente, inevitabile, incipiente, inarrestabile “fine” della parabola politica di Berlusconi. Le ultime, in ordine di… Continua a leggere
Un camion mi ha parlato del silenzio E ho visto un libro che stracciava banconote Ci pensavo qualche giorno fa. Che senso ha invidiare Márquez per un periodo ben riuscito, per le sue… Continua a leggere
Ci sono persone o temi che, per quanto tu ti sforzi di cambiare le angolazioni di osservazione , non riescono a farti decidere da che parte stare, rispetto al cuore del problema. Sarà… Continua a leggere
Nasos Vaghenàs è uno strano, stranissimo poeta contemporaneo. Quando scherza, quando si muove leggero, le sue parole scivolano, nel testo greco (moderno, che leggo a fatica), su rime e assonanze che per i… Continua a leggere
Qualche anno fa ero uso trovarmi in auto tra le 8,30 e le 9 del mattino, ed ero un fedele ascoltatore di Golem. In realtà non è qualche anno, ne sono undici per… Continua a leggere
Le bandiere sono piene di colori, ma non come i fiori, che dicono: vieni. Piuttosto come quei bruchi che si fingono serpenti e dicono: stai attento! Le bandiere sono alte alte alte, come… Continua a leggere
Ventiduesimo alla 50 Km di marcia (atletica leggera, sport vero, altro che “palle“). Si chiama Jean-Jacques Nkouloukidi, ha la mia età, è nero ed è italiano. E a me sentire atleti italiani con… Continua a leggere
Johnny Palomba è il critico cinematografico senza volto che ha adottato il romanesco come lingua per i suoi scritti e che con le sue ‘recinzioni’ ne dice di cotte e di crude sul… Continua a leggere
Si chiama Erich Fried. Ha tradotto Dylan Thomas in tedesco, e io lo ho scoperto così. Fried scrive di dolore e distanza e amore. Ne scrive così forte che mi si infila sotto… Continua a leggere
Il mio buon amico masticone si è scagliato, in questo post, contro le sagre, che a suo dire, in un mercato “drogato”, portano via clienti ai ristoranti, tra cui un ristorante messicano in… Continua a leggere
Ringrazio ammennicolidipensiero per la fiducia rivolta a questa “autorità” (ah ah) del diritto nel richiedere delucidazioni sulla revocabilità della querela per stalking. O, meglio, sulla sua irrevocabilità recentemente decisa. Io stesso mi ero soffermato sulla questione… Continua a leggere
L’estate, e agosto in particolare, oltre a un caldo torrido insopportabile, mi portano ogni volta a ricordare il perché ho smesso di votare da più di vent’anni. So che per molti questo atteggiamento… Continua a leggere
È indubbio che le leggi siano, per natura, perfettibili. Sono rimasto però con un grande punto di domanda rispetto a peplessità diffuse, per altro anche di alcune persone di cui stimo molto le opinioni,… Continua a leggere
Un bel post di intesomale mi riporta al tema della “sicurezza” e dei suoi paradossi (o perversioni…) che avevo già affrontato sotto vari aspetti in passato. Ora, probabilmente non è gran netiquette ri-pubblicare dei post… Continua a leggere